Il volume è stato impostato in modo da rispondere alle esigenze del nuovo ordinamento triennale delle lauree umanistiche: si rivolge a un pubblico che comprende in primo luogo gli studenti universitari che seguano un insegnamento di italianistica, ma risulterà facilmente fruibile anche dagli studenti liceali e da chiunque abbia un interesse non professionale per l'argomento. I primi due capitoli sono relativi rispettivamente a prosodia e forme metriche, e la materia, dopo un sintetico inquadramento generale, vi è disposta alfabeticamente. Il terzo capitolo è dedicato alla metrica di imitazione classica (le "odi barbare", ma non solo). Il quarto capitolo seleziona alcuni dei possibili percorsi interpretativi all'interno di una materia vasta e complessa quale la metrica novecentesca, con attenzione, oltre che agli autori principali del nostro Novecento poetico, anche a voci più "periferiche", come i canti religiosi e la canzone d'autore.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana
I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana
Titolo | I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana |
Autore | Gianfranca Lavezzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quality paperbacks, 190 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 11/2006 |
ISBN | 9788843038978 |
Libri dello stesso autore
Che cos'è la metrica italiana contemporanea
Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, Jacopo Galavotti
Carocci
€13,00
€20,00
€12,50
«Una dolorosa immobilità». La vita di Giovanni Pascoli in una sceneggiatura interrotta
Vincenzo Consolo
Fondazione Mondadori
€24,00
Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri
Renzo Cremante, Gianfranca Lavezzi, Nicoletta Trotta
C.L.U.
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00