Dopo "Scacco alla superclass" (Mimesis, 2016), Giorgio Galli e Francesco Bochicchio tornano in libreria con un saggio che intende fare chiarezza sul rapporto tra crisi e ruolo delle multinazionali. È corretto affermare che l’attuale situazione abbia coinvolto tutti i livelli della scala sociale, oppure qualcuno ne ha persino tratto vantaggio? Nella prima parte, il noto politologo Giorgio Galli dimostra che la crisi 2007/2016 ha impoverito principalmente le classi medie e lavoratrici dell’Occidente, mentre un centinaio di multinazionali, attraverso una serie di operazioni descritte nel dettaglio, hanno conosciuto un arricchimento senza precedenti. La seconda parte, del giurista e esperto finanziario e di diritto bancario Francesco Bochicchio, certifica la natura endogena della crisi. Contrariamente da quanto sostenuto da Schmidt e Robbins, l’economia attuale si è alterata a tal punto da non poter essere più considerata una scienza dei mezzi. L’opera a quattro mani di Galli e Bochicchio si propone di descrivere i danni causati da questa preoccupante mutazione.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita
Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita
Titolo | Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita |
Autori | Giorgio Galli, Francesco Bochicchio |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Passato prossimo, 39 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 363 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788857543932 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana
Giorgio Galli
La Scuola di Pitagora
€40,00
Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Giuseppe Polistena
Mimesis
€22,00
Credere, obbedire, combattere. Storia, politica e ideologia del fascismo italiano dal 1919 ai giorni nostri
Giorgio Galli
Rusconi Libri
€17,00
Storia del PCI. Il Partito comunista italiano: Livorno 1921, Rimini 1991
Giorgio Galli
La Scuola di Pitagora
€40,00
Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
Mario Caligiuri, Giorgio Galli
Rubbettino
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90