Questo libro vuole delineare il quadro filosofico-ideologico di un indirizzo intellettuale, sviluppatosi in Germania sul finire del XIX secolo. I maggiori protagonisti di esso hanno ritenuto che un'adeguata interpretazione di alcuni principi del pensiero kantiano avesse come naturale conseguenza una presa di coscienza del più profondo significato etico dell'ideale socialista. Le vicende dei principali esponenti della Scuola di Marburgo, ma anche di figure rispetto ad essa eccentriche, fanno emergere, come questione filosofica centrale, la delineazione degli ambiti di libertà concessi all'azione umana, soprattutto in relazione al radicale determinismo sostenuto dalla concezione materialistica della storia marxiana. Connesse a tale questione, appaiono, di conseguenza, quella delle posizioni politiche suscitate da simili interpretazioni, che coprono l'intero spettro che va dal riformismo all'oltranzismo rivoluzionario; e quelle giuridiche riguardanti, da una parte, la forma istituzionale adeguata a una società socialista, e, dall'altra, il rapporto che deve sussistere tra il diritto e la morale. E, per la soluzione di esse, i socialisti neokantiani ricorrono spesso a un orizzonte religioso di conferimento di senso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Figure del socialismo neokantiano. Tra rigore morale ragione giuridica e realtà politica
Figure del socialismo neokantiano. Tra rigore morale ragione giuridica e realtà politica
Titolo | Figure del socialismo neokantiano. Tra rigore morale ragione giuridica e realtà politica |
Autore | Giorgio Ridolfi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politici e sociali, 6 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788834858707 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Due saggi sulla questione sociale-Un dialogo su Eugen Ehrlich. Società, potere, diritto
Eugen Ehrlich
Edizioni ETS
€28,00
Rechtsstaat. Percorsi nella cultura giuridica tedesca del XIX secolo
Giorgio Ridolfi
Editoriale Scientifica
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00