La matematica è una disciplina in cui le rappresentazioni sono particolari e specifiche. In questo libro vengono sviluppate alcune riflessioni su di esse e sul loro ruolo didattico, dunque sulla loro utilità per l'azione degli insegnanti nonché sulle difficoltà che il loro uso può talvolta causare agli studenti. E, naturalmente, sul loro "contenuto", in quanto lo studio delle rappresentazioni della matematica porta ad affrontare alcune impegnative questioni sulla matematica stessa. La prospettiva della trattazione si collega esplicitamente alle diverse realtà che coinvolgono, nella pratica didattica quotidiana, insegnanti e allievi: non avrebbe senso riflettere su degli strumenti senza tener presente i soggetti che li usano ed i motivi che inducono tali soggetti a fare ciò; il ricorso alle varie forme di rappresentazione, dalle più semplici, tradizionali alle più sofisticate, non è infatti neutro rispetto alle abitudini, ai contesti, alle istituzioni culturali e ciò sottolinea l'importanza della dimensione storica e sociologica.
- Home
- Matematica e scienze
- Matematica
- Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure
Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure
Titolo | Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure |
Autore | Giorgio T. Bagni |
Argomento | Matematica e scienze Matematica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 08/2007 |
ISBN | 9788854812352 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Introduzione alla logica e al linguaggio matematico
Giorgio T. Bagni, Daniele Gorla, Anna Labella
McGraw-Hill Education
€25,00
€26,00
Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento
Giorgio T. Bagni
Archetipo Libri
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Algebra lineare e geometria analitica. Volume Vol. 1
Elsa Abbena, Anna M. Fino, G. Mario Gianella
Aracne
€34,00
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Longanesi
€16,90