Apertura ai comunisti? Possibile ingresso del Partito comunista italiano nella maggioranza di governo? Instaurazione di una Repubblica conciliare? Sul finire degli anni Sessanta del Novecento questi interrogativi animarono e in alcuni momenti dominarono il dibattito politico nel nostro paese. Della discussione che si sviluppò intorno alla possibilità di un nuovo corso nei rapporti con i comunisti i protagonisti principali furono indubbiamente Aldo Moro e la Democrazia cristiana. Sulla base di una vasta documentazione, italiana e statunitense, il volume ricostruisce la politica di Moro e della DC verso il PCI tra il 1967 e il 1969, fornendo un quadro analitico anche delle reazioni degli altri partiti, dei commenti della stampa e dell'atteggiamento degli Stati Uniti di fronte alle posizioni espresse dai democristiani e, più in generale, alla "questione comunista".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Moro e il PCI. La strategia dell'attenzione a il dibattito politico italiano (1967-1969)
Moro e il PCI. La strategia dell'attenzione a il dibattito politico italiano (1967-1969)
Titolo | Moro e il PCI. La strategia dell'attenzione a il dibattito politico italiano (1967-1969) |
Autore | Giovanni Mario Ceci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi storici Carocci, 204 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788843071654 |
Libri dello stesso autore
€37,00
La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986)
Giovanni Mario Ceci
Carocci
€18,50
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00