“Mondo Operaio” fu fondata nel dicembre 1948 da Pietro Nenni, inizialmente come rivista della corrente di sinistra del psi, per poi diventare, a partire dal 1951, la rivista ufficiale dello stesso partito. Nel periodo più duro della Guerra fredda la rivista si adeguò quindi ai dettami della politica frontista (antiamericanismo e mitizzazione del “socialismo reale” compresi), tuttavia, a partire dalla distensione, si fece gradualmente portavoce delle varie istanze del “socialismo di sinistra”, marxista, ma critico nei confronti dello Stato-guida, come testimoniato dagli articoli di Nenni pubblicati nel corso del 1956 e dai dibattiti che si svilupparono sulle sue pagine. Un periodo particolare nella storia della rivista fu poi quello della breve condirezione di Raniero Panzieri (1957-59), contrassegnato dai temi della ricerca dell’autonomia della classe operaia e dello studio del neocapitalismo. Molte questioni che ci troviamo ad affrontare ancora oggi, a partire da quelle fondamentali del governo dell’economia e del ruolo dello Stato, negli anni del primo centro-sinistra furono oggetto delle analisi di Panzieri, Nenni, Lombardi, Giolitti, De Martino, Guiducci, Arfè, che cercarono di dare una risposta, talvolta velleitaria, spesso generosa, quasi mai scontata, ai problemi che politicamente li assillavano, primo tra tutti quello della costruzione del socialismo in un paese dell’Occidente capitalistico con una radicata presenza comunista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)
Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)
| Titolo | Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969) |
| Autore | Giovanni Scirocco |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Studi storici Carocci, 310 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 197 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788843096145 |
Libri dello stesso autore
Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria
Elisabetta Colombo, Anna Modena, Giovanni Scirocco
Il Mulino
€23,00
€20,00
€22,00
«Politique d'abord». Il PSI, la guerra fredda e la politica internazionale (1948-1957)
Giovanni Scirocco
Unicopli
€15,00
Grazie, Iso. Dall'Ossola a palazzo Marino a Montecitorio
Gino Morrone, Giovanni Scirocco, Antonella Carenzi
M & B Publishing
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

