Il crollo dell'Unione Sovietica è stato uno degli eventi centrali del ventesimo secolo. Ha rappresentato la definitiva conclusione della Terza guerra mondiale, ossia la Guerra Fredda, e la fine delle lotte ideologiche che hanno segnato tutto il Novecento. Dopo una transizione complessa Mosca si è riposizionata sullo scacchiere internazionale ed ha ricominciato a contare nei "salotti buoni" mondiali. L'area post sovietica è, invece, diventata teatro di scontro per il controllo delle enormi ricchezze energetiche. L'autore del volume ricostruisce le principali dinamiche successive al 1991, mentre grandi specialisti come l'italiano Sergio Romano, l'americano Richard Pipes ed il russo Andrej Rjabov forniscono fondamentali chiavi interpretative.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La disUnione Sovietica. Da superpotenza a periferia della globalizzazione
La disUnione Sovietica. Da superpotenza a periferia della globalizzazione
Titolo | La disUnione Sovietica. Da superpotenza a periferia della globalizzazione |
Autore | Giuseppe D'Amato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Nargre |
Editore | Greco e Greco |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788879806756 |
Libri dello stesso autore
Crepuscolo russo. Poltava 1709 - Kiev 2022. L'ossessione ucraina. L'ultimo zar
Giuseppe D'Amato
Unipop Editore
€15,00
L'eurosogno e i nuovi muri ad est. L'Unione europea e la dimensione orientale
Giuseppe D'Amato
Greco e Greco
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00