A venticinque anni dalla fine della Guerra Fredda stiamo assistendo ad un reflusso esponenziale di crisi a livello geo-economico. La fine dei blocchi contrapposti, benché gli Stati Uniti ne tentino disperatamente una riproposizione, appare quanto mai sepolta da un opportunismo politico-economico degli Stati nazionali difficile da scalfire, neanche da un'Unione Europea gigante finanziario dai piedi d'argilla. Da questa realtà riaffiora risolutamente il concetto di Stato potenza, che sembrava relegato al lontano passato, specie con l'avvento del consesso delle Nazioni Unite e di tutte le altre istituzioni transnazionali nate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Se la resistenza a cedere sovranità nazionale è sempre stata latente, più innovativi sono invece gli strumenti per consolidare e possibilmente allargare le sfere di influenza delle Potenze in un epoca nella quale l'economia globalizzata e le tecnologie informatiche la fanno da padrone. In particolare, assume in questo senso grande importanza la nozione di guerra economica come arma per indebolire, in un conflitto non dichiarato, l'avversario con attività che vanno dal protezionismo all'intelligence industriale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Stato. Potenza e guerra economica
Stato. Potenza e guerra economica
| Titolo | Stato. Potenza e guerra economica |
| Autore | Giuseppe Gagliano |
| Curatore | C. Jean |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Incroci |
| Editore | Fuoco Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 170 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788899301149 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La guerra fredda. Una guida al più grande confronto del XX secolo
Giangiuseppe Pili, Giacomo F. Carrus
Le due torri
€17,50
Pace e guerra giusta nella riflessione di Erasmo da Rotterdam
Giuseppe Gagliano
La Scuola di Pitagora
€11,00
Sfide geoeconomiche. La conquista dello spazio economico nel mondo contemporaneo
Giuseppe Gagliano
Fuoco Edizioni
€15,00
Riscoprire la Scuola Austriaca di economia. La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
Giuseppe Gagliano, Guglielmo Piombini
goWare
€10,99
Guerra economica. Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria
Massimo Franchi, Alberto Caruso de Carolis
Licosia
€20,00
Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Giuseppe Gagliano
La Scuola di Pitagora
€10,00
Arcadia e apocalisse. Il rifiuto della modernità nella interpretazione Paola Rossi e Luciano Pellicani
Giuseppe Gagliano
Licosia
€12,00
Intelligence economica e guerra dell'informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane
Giuseppe Gagliano, Laris Gaiser, Mario Caligiuri
Rubbettino
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

