All'indomani dei due conflitti mondiali l'Europa si è ritrovata a fare i conti con macerie sì materiali ma anche morali, culturali, intellettuali, sociali. A ottant'anni di distanza Giuseppe Giaccio si interroga sugli esiti di questa catastrofe e sulle proposte filosofiche e politiche avanzate dall'intellighenzia per venirne fuori: il decisionismo, da un lato; il revisionismo liberale della Scuola di Friburgo e della Scuola austriaca e il keynesismo, dall'altro. Ne emerge un quadro tutt'altro che rassicurante circa le prospettive future del Vecchio Continente. La storia rimane tuttavia aperta. Come diceva Ortega y Gasset, "non sappiamo che cosa ci accade e questo non sapere è precisamente quello che ci accade". Vale anche per il destino politico dell'Europa: non sappiamo cosa accadrà. È una dinamica esistenziale non semplice, per alcuni forse disperante che esige, per essere padroneggiata, lucidità razionale e chiarezza di pensiero.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Europa. Un vaso di coccio nell'era post globale
Europa. Un vaso di coccio nell'era post globale
Titolo | Europa. Un vaso di coccio nell'era post globale |
Autore | Giuseppe Giaccio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Matrici |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791281518100 |
Libri dello stesso autore
Lettera a un antirazzista. Risposta a don Luigi Ciotti (e a qualcun altro)
Giuseppe Giaccio
Diana edizioni
€15,00
L'Istituto Tavistock. L'organismo occulto che controlla le nostre menti: gli oscuri meccanismi per sottomettere l'umanità
Daniel Estulin
Gruppo Editoriale Macro
€25,00
Ecologia economia. Una alleanza im/possibile
Giuseppe Giaccio, Serge Latouche, Frédéric Dufoing
Diana edizioni
€15,00
L'Istituto Tavistock. L'organismo occulto che controlla le nostre menti: gli oscuri meccanismi per sottomettere l'umanità
Daniel Estulin
Gruppo Editoriale Macro
€21,00
Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione
Alain de Benoist, Julien Freund
Diana edizioni
€14,00
Dialoghi sul presente. Alienazione, globalizzazione, Destra/Sinistra, atei devoti. Per un pensiero ribelle
Alain de Benoist, Giuseppe Giaccio, Costanzo Preve
Controcorrente
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00