Un'analisi puntuale e precisa, attraverso la ricostruzione storica, dell'omosessualità e del suo significato: si comprende quanto l'isolamento e la discriminazione siano ancora presenti. Se nell'antichità l'omosessualità è considerata una tappa della crescita dell'individuo, nell'età moderna subisce la totale disapprovazione della Chiesa Cattolica. Tuttavia, le lotte e le conquiste delle varie associazioni hanno modificato e chiarito molti luoghi comuni, giovando di gran lunga alla cultura sull'omosessualità odierna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Storia e cultura dell'omosessualità
Storia e cultura dell'omosessualità
Titolo | Storia e cultura dell'omosessualità |
Autore | Giuseppe Previtali |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Kimerik |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860965097 |
Libri dello stesso autore
L'ultimo tabù. Filmare la morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo
Giuseppe Previtali
Meltemi
€18,00
Postmedia education. Visual literacy e media digital
Giancarlo Grossi, Rosy Nardone, Giuseppe Previtali
McGraw-Hill Education
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50