Al contempo elusivo ed estremamente popolare, il trash è fra le categorie estetiche più sfuggenti e inclassificabili, perché nel suo chiamare in causa il registro del rifiuto e dello scarto è tanto affascinante quanto destabilizzante. Distinguendolo da concetti simili come il kitsch, il camp e il brutto, il volume ne tratteggia una fenomenologia nello scenario visuale contemporaneo. Dal cinema di serie B agli eccessi di John Waters, dal caso Mark Caltagirone alle webserie e alla fortuna di communities dedicate su Instagram, il trash si presenta come una vera e propria cartina al tornasole dei fenomeni visivi e del nostro rapporto con le immagini, che proprio la sua natura perennemente eccedente ci permette di far emergere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Che cos'è il trash
Che cos'è il trash
Titolo | Che cos'è il trash |
Autore | Giuseppe Previtali |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le bussole, 726 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788829029280 |
Libri dello stesso autore
L'ultimo tabù. Filmare la morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo
Giuseppe Previtali
Meltemi
€18,00
Postmedia education. Visual literacy e media digital
Giancarlo Grossi, Rosy Nardone, Giuseppe Previtali
McGraw-Hill Education
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50