Anche se per sociologi, politologi, psicologi la statistica è uno strumento fondamentale e insostituibile, normalmente gli studenti di queste classi di laurea non pensano di dover dare questo esame. Molti di loro, infatti, hanno scelto questo tipo di studi proprio per evitare ogni ulteriore contatto con la matematica, una volta finita la scuola. Per questo la difficoltà maggiore è proprio quella di superare il preconcetto negativo degli studenti verso gli strumenti quantitativi. Grazie all’esperienza didattica degli autori, Statistica per le scienze sociali viene incontro alle necessità di questi studenti: semplicità, chiarezza e un ricchissimo apparato di esempi ed esercizi, sempre tratti dal mondo delle scienze sociali, sono i punti di forza di questo manuale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Statistica per le scienze sociali
Statistica per le scienze sociali
| Titolo | Statistica per le scienze sociali |
| Autori | Grassia Maria Gabriella, Enrica Amaturo, Biagio Aragona, Natale Carlo Lauro, Marina Marino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | UTET Università |
| Formato |
|
| Pagine | 424 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788860086341 |
€41,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La consultazione nella valutazione ex-ante delle politiche pubbliche. Riferimenti normativi, metodologie di ricerca e tecniche statistiche per l'analisi dei risultati
Grassia Maria Gabriella, Filomena Grassia, Vincenzo Pastena
RCE Multimedia
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

