Antropocene è un’epoca geologica nella quale la specie umana è la causa del collasso della biosfera. Siamo condannati all’estinzione? I governi hanno rimandato per decenni le decisioni per contenere gli effetti dell’inquinamento. La rivolta dei giovani li ha costretti ad agire. La passività della politica non si spiega solo con la cattiva volontà. I soggetti della politica non sono più gli stati e le classi. Nel secolo XXI, il nuovo soggetto politico è l’umanità. Le molteplici culture del pianeta devono dialogare per definire un comune umanesimo e la politica deve creare una governance mondiale delle sfide globali. Non è un’utopia irrealizzabile. L’integrazione dei popoli nazionali dell’Unione Europea mostra che una cittadinanza sovranazionale è possibile e che l’indipendenza nazionale è compatibile con l’interdipendenza pacifica internazionale. Il libro critica il sistema di Vestfalia delle relazioni internazionali e propone l’alternativa di una cittadinanza cosmopolitica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo. Prospettive per i cittadini del mondo
Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo. Prospettive per i cittadini del mondo
| Titolo | Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo. Prospettive per i cittadini del mondo |
| Autore | Guido Montani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Eterotopie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 350 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788857588483 |
Libri dello stesso autore
Antropocene e cittadinanza cosmopolitica. L'Europa e il nuovo ordine internazionale
Guido Montani
Guerini e Associati
€23,50
Ideologia, economia e politica. Il federalismo sovranazionale come pensiero emergente
Guido Montani
Pavia University Press
€19,00
L'economia politica dell'integrazione europea. Evoluzione di una democrazia sovranazionale
Guido Montani
UTET Università
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

