Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo
La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo
Titolo | La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo |
Autore | Guy Debord |
Introduzione | Carlo Freccero, D. Strumia |
Traduttori | Paolo Salvadori, Fabio Vasarri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | I saggi |
Editore | Baldini + Castoldi |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788893880169 |
Libri dello stesso autore
Situazionismo. Materiali per un'economia politica dell'immaginario
Guy Debord, Raoul Vaneigem
Massari Editore
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00