Non vi sarà mai uno Stato realmente libero e illuminato finché lo Stato non giunga a riconoscere l’individuo come un potere più elevato e indipendente, dal quale derivino tutto il suo potere e la sua autorità. Mi compiaccio di immaginare uno Stato che non consideri minacciata la propria tranquillità da quei pochi che scelgono di vivere in disparte, senza immischiarsi nei suoi affari e senza lasciarsene sopraffare. Il saggio scritto nel 1849 da H. D. Thoreau torna di estrema attualità in quest'epoca di forte contestazione. Corredano l'opera la prefazione di Paolo Gulisano, l'introduzione critica di Martino Laurenti, il saggio "Il tacchino induttivista" di Marco Civra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disobbedienza civile. Da dove ripartire dopo due anni di isolamento
Disobbedienza civile. Da dove ripartire dopo due anni di isolamento
Titolo | Disobbedienza civile. Da dove ripartire dopo due anni di isolamento |
Autore | Henry David Thoreau |
Curatore | Martino Laurenti |
Traduttore | Valentina Sardu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Ivo Forza editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788897511199 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Le parole della natura. Spirito, natura selvaggia e sublime. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
La Vita Felice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00