"Chiunque abbia studiato la fisionomia dei raduni politici non può non aver notato la connessione tra le idee democratiche e le peculiarità dell'abbigliamento". Con queste parole si apre il saggio di Herbert Spencer, "Costumi e Mode", presentato per la prima volta nella traduzione italiana. Il confronto tra moda e costume è poco più di uno spunto per parlare della libertà dell'uomo dai vincoli sociali, dal momento che ogni norma - religiosa, politica e sociale - introduce un elemento di coercizione rispetto alla libertà di espressione del soggetto. Spencer stabilisce così uno stretto rapporto tra l'emancipazione da tali vincoli e il processo politico che ha condotto all'affermazione della democrazia moderna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Costumi e mode
Costumi e mode
Titolo | Costumi e mode |
Autore | Herbert Spencer |
Curatore | M. C. Marchetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Minima / Sociologie, 12 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788857528618 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00