Roma, Washington, Mosca, Budapest, Brasilia, Parigi. Unendo i puntini di questa mappa si individua il percorso che i partiti di destra stanno portando avanti: puntellare la propria prospettiva ideologica, fatta di posizioni «contro» (l'islam, i migranti, la modernità), con un uso del cristianesimo. È quello che Jean-Claude Hollerich, capo dei vescovi europei, bolla come «nazional-cattolicesimo». Un virus – non solo cattolico – che di qua e di là dell'Atlantico infetta la politica strumentalizzando la fede. In queste pagine, intessute di interviste con esperti dei vari Paesi e suffragate da autorevoli studi, Scaramuzzi ci conduce nel cuore di questa strategia: fa i nomi di chi manipola la religione, ricostruisce genealogie intellettuali, svela connessioni ideologiche. L'onda della destra si allarga anche grazie all'abuso della fede cristiana. Ma c'è chi non ci sta. E dal cuore di Roma alza la voce. Prefazione di Gad Lerner.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo
Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo
Titolo | Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo |
Autore | Iacopo Scaramuzzi |
Prefazione | Gad Lerner |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Caleidoscopio |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788830724594 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il sesso degli angeli. Pedofilia, femminismo, lgbtq+: il dibattito della Chiesa
Iacopo Scaramuzzi
Edizioni dell'Asino
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00