Chi è Fosca? Una malattia, un delirio, un richiamo ipnotico. Un amore impossibile che diventa febbre e rovina. Giorgio, giovane ed elegante ufficiale, ama Clara, donna luminosa, dolce, sana, sposata con un altro uomo eppure capace di offrirgli serenità e rifugio. Ma è Fosca, creatura deformata dalla sofferenza, dalla solitudine e dal desiderio, a irretirlo in una trama sempre più fitta di incubi e seduzione. Brutta, consunta, fragile, viva solo in un modo disturbante. Fosca non chiede amore: lo impone. Lo reclama con una fame che sa essere dolce, disperata e implacabile, fino a diventare un'ossessione che non lascia scampo. E Giorgio, uomo d'onore e di dovere, non sa più fuggire. Né da lei, né da se stesso. Uscito nel 1869, "Fosca" è il romanzo maledetto per eccellenza della Scapigliatura. Igino Ugo Tarchetti lo scrisse negli ultimi mesi della sua breve vita, riversandovi ossessioni personali, febbri psichiche, tensioni erotiche e disperazione. Tra passioni infette, attrazioni mortali e abissi interiori, Fosca incarna il contagio oscuro del desiderio, la fascinazione per la rovina, la bellezza che si annida nell'orrore e nella fragilità. Non è solo una donna: è una possessione. Un'ombra. Una vertigine. Una discesa lenta e inesorabile in un amore che fa male, che cattura, avvelena e soffoca.
Fosca
| Titolo | Fosca |
| Autore | Igino Ugo Tarchetti |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | BUR Weird |
| Editore | Rizzoli |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788817196567 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 28-10-2025
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
Marietti 1820
€8,50
Il punto esclamativo e altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
EDB
€8,50

