Biblista, direttore editoriale, marrano - tra i protagonisti del dialogo ebraico cristiano -, Paolo De Benedetti è qui letto come teologo: una teologia che, radicandosi nella tradizione rabbinica, fa del debito la categoria chiave per rendere conto dell'esperienza di Dio dopo Auschwitz. Debito di Dio verso gli uomini ma - ed è l'aspetto più sorprendente della riflessione debenedettiana - anche verso gli animali e ogni creatura vivente: ognuna in attesa di redenzione nel "mondo che verrà". Teologia come disputa con Dio, interrogando la Torà, la letteratura talmudica e testi extra canonici, siano essi poesie, saggi o pagine di letteratura. Un gesto che fa di PDB il rabbi di Asti.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Paolo De Benedetti. Teologia del debito di Dio
Paolo De Benedetti. Teologia del debito di Dio
Titolo | Paolo De Benedetti. Teologia del debito di Dio |
Autore | Ilario Bertoletti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 174 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788837225063 |
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00