La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Della seduzione
Della seduzione
Titolo | Della seduzione |
Autore | Jean Baudrillard |
Traduttore | Pina Lalli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Saggi e documenti del Novecento, 71 |
Editore | SE |
Formato |
![]() |
Pagine | 187 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788877108579 |
€20,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00