Un'affascinante esplorazione del 'flauto magico' attraverso lo sguardo di Johann Wolfgang Goethe, che rielabora il celebre dramma musicale in chiave poetica e simbolica. Il testo, corredato dall'intero libretto dell'opera in lingua originale con traduzione a fronte, permette al lettore di immergersi nelle suggestioni esoteriche e nei riferimenti massonici che permeano il capolavoro mozartiano e la sua rivisitazione goethiana. Attraverso un'analisi attenta e approfondita, il volume guida il lettore nella scoperta dei significati nascosti dell'opera, evidenziando il ruolo della ricerca della conoscenza, del percorso iniziatico e della lotta tra luce e oscurità. La presenza del testo tedesco a fronte consente di apprezzarne la musicalità e la profondità, mentre il commento critico fornisce strumenti utili per comprendere il contesto culturale e filosofico. Un'opera indispensabile per gli studiosi, gli appassionati tanto di Mozart quanto di Goethe e per tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra musica, simbolismo e pensiero esoterico.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il flauto magico
Il flauto magico
Titolo | Il flauto magico |
Autore | Johann Wolfgang Goethe |
Curatore | Alessandro Decadi |
Traduttore | Leonardo Zelli |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Aleph, 27 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788864968452 |