"La cecità" e "L'incubo" sono i titoli di due conferenze che Borges pronunciò nell'estate del 1977 nel Teatro Coliseo di Buenos Aires. Nella prima, con la delicatezza tipica del suo incedere e in compagnia di Omero, Milton o Joyce (ciechi illustri), Borges ci conduce in un viaggio al tempo stesso personale e letterario attraverso i colori e i suoni, le luci e le ombre che scaturiscono da una vita immersa nell'oscurità. Nella seconda, Borges invita il lettore a ricreare assieme a lui un affascinante percorso tra presunte etimologie, ricordi personali e celebri sogni letterari, sostenendo infine che gli incubi, tremendi e affascinanti per definizione, sarebbero in realtà il frutto di una delle più antiche attività estetiche di cui è capace l'essere umano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- La cecità-L'incubo
La cecità-L'incubo
Titolo | La cecità-L'incubo |
Autore | Jorge L. Borges |
Curatore | Tommaso Menegazzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Minima / Volti, 33 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788857510651 |
€3,90