Interrogarsi sul senso dell'architettura significa voler stabilire un principio di legittimità globale e atemporale (non solo riferito al presente o al passato), pur nella consapevolezza del fatto che l'architettura moderna possiede una condizione di frammentarietá, ma allo stesso tempo anelante di una totalità perduta. In questo testo, elaborato a partire dal punto di vista di un architetto e non da quello di un critico o storico, si cerca di verificare come i discorsi architettonici moderni, pur frammentari, facciano costantemente riferimento a un Ordine, sempre protagonista. Si cerca così di spiegare per quali ragioni l'architettura sia capace di mantenere una propria identità nel tempo, e perché essa risulti sempre e comunque necessaria.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La memoria dell'ordine. Paradossi dell'architettura moderna
La memoria dell'ordine. Paradossi dell'architettura moderna
Titolo | La memoria dell'ordine. Paradossi dell'architettura moderna |
Autore | José Ignacio Linazasoro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Compresse, 24 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788862421553 |
Libri dello stesso autore
Lectiones. Riflessioni sull'architettura
Luciano Semerani, Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia
CLEAN
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00