I conflitti globali presentati dai mezzi di informazione come scontri religiosi, il peso crescente delle posizioni confessionali nella formazione delle opinioni politiche, l'irruzione di nuovi culti legati ai processi migratori. Le società occidentali moderne devono fare i conti con la persistente vitalità delle religioni, per quanto secolarizzate, ma anche con la progressiva disintegrazione della pietà popolare tradizionale, che da un lato produce istanze fondamentaliste e dall'altro espressioni di fede ancorate ai principi del dialogo e dell'accettazione dei diritti umani. In questo contesto, Habermas crea le premesse per una filosofia capace di "tradurre" il contenuto delle espressioni religiose in un linguaggio accessibile e in grado di influire in modo concreto nei processi decisionali delle società contemporanee in termini inclusivi e solidali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le religioni e la politica. Espressioni di fede e decisioni pubbliche
Le religioni e la politica. Espressioni di fede e decisioni pubbliche
Titolo | Le religioni e la politica. Espressioni di fede e decisioni pubbliche |
Autori | Jürgen Habermas, Eduardo Mendieta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sguardi, 9 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788810555088 |
Libri dello stesso autore
Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa
Jürgen Habermas
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Democrazia o capitalismo? Gli Stati-nazione nel capitalismo globalizzato
Jürgen Habermas
Castelvecchi
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00