Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Putin e la Russia. Irresistibile e anacronistico ritorno all'autocrazia

Putin e la Russia. Irresistibile e anacronistico ritorno all'autocrazia
Titolo Putin e la Russia. Irresistibile e anacronistico ritorno all'autocrazia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Editori Riuniti University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 254
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788864731384
 
22,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Con il trascorrere del tempo l'identità di Putin si è precisata. Riconoscendo l'eccezionale impatto della politica putiniana, Garry Kasparov, già campione di scacchi e poi esponente dell'opposizione, sostenne che la domanda a cui occorreva dare risposta non era più "Chi è Putin?", bensì "Che cos'è la Russia di Putin?". L'ambasciatore americano a Mosca l'ha definita uno "Stato mafioso", dominato da una cleptocrazia autoritaria e corrotta che prende l'alta burocrazia, gli oligarchi e la criminalità organizzata sotto la ferula di Putin. Per la verità era stato il procuratore spagnolo José Grinda Gonzales a ricorrere per primo all'espressione di "Stato mafioso", quando in un documento giudiziario aveva rilevato che per raggiungere i suoi scopi politici il governo russo era ricorso alla criminalità organizzata, consegnando ad essa settori economici d'importanza strategica, quale la produzione di alluminio. Su questa strada il ventaglio degli strumenti adoperati dal Cremlino risulta assai vasto e raggiunge ambienti insospettabili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.