A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. La fazione denghista in ascesa, oltre ad integrare elementi di mercato e di commercio estero nell'economia socialista nazionale, propugnò una "transizione strategica" che in ambito militare comportò il passaggio da una dottrina militare maoista di "guerra popolare" ad una di "guerra popolare in condizioni moderne" e, poi, di "guerra locale". Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Titolo | Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare |
Autore | Lorenzo Termine |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Nazionalismi, storia e geopolitica, 13 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788825538588 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€29,00
Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia
Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny
Nuova Cultura
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00