La redistribuzione del potere in corso su scala globale pone l'Alleanza Atlantica di fronte a due dilemmi. Anzitutto, se preservare - o meno - la centralità della Nato rispetto alle dinamiche internazionali contemporanee, contribuendo in misura determinante alla difesa dello status quo emerso alla fine della Guerra fredda. In secondo luogo, identificare quali strumenti siano veramente efficaci per conseguire l'obiettivo minimo della sicurezza dei suoi Paesi membri. Questi interrogativi costituiranno con tutta probabilità il core business del prossimo Concetto Strategico, che dovrebbe venire alla luce in concomitanza con il summit di Madrid previsto per il giugno 2022. Il volume riflette su questi e altri problemi che gravano sull'Alleanza assumendo la prospettiva italiana. Inutile nascondere, d'altronde, che anche all'interno di un'organizzazione tanto consolidata quanto la Nato si verifichi incessantemente un gioco di sovrapposizione, scontro e integrazione tra interessi generali e particolari. Al suo interno, ogni Paese membro cerca di massimizzare i vantaggi della partecipazione provando a ridurne - per quanto possibile - i costi. L'Italia non fa eccezione. I risultati qui presentati sono il frutto di una ricerca condotta dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con il Centro di Ricerca Cemas Sapienza, nell'ambito delle attività dell'Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia
Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia
Titolo | Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia |
Autori | Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny |
Curatore | Elena Tosti Di Stefano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788833654836 |
€29,00
Libri dello stesso autore
Renderli simili o inoffensivi. L'ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia
Gabriele Natalizia
Carocci
€20,00
€18,00
La politica del Giappone tra shock internazionali e comunicazione di potenza
Gabriele Natalizia
Nuova Cultura
€27,00
Religione e secolarizzazione nel sistema internazionale. La trasformazione di un valore politico
Gabriele Natalizia
Nuova Cultura
€17,00
Palestina, anno zero. Il futuro geopolitico della regione dopo il ritiro israeliano dalla striscia di Gaza e la vittoria di Hamas alle elezioni palestinesi
Roberto Coramusi, Gabriele Natalizia
Kappa
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00