Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? La domanda è tornata attuale a causa della torsione strategica avvenuta nella politica estera americana dell’ultimo decennio e della contemporanea ascesa internazionale di potenze autoritarie come la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa. Partendo da una riflessione teorica sull’influenza degli ordini esterni su quelli interni degli Stati, il volume investiga le cause che inducono una potenza egemone a oscillare tra due politiche alternative ma entrambe rivolte alla preservazione dello status quo internazionale. La prima – di medio-lungo termine – punta a rendere gli Stati secondari “simili”, ovvero a far adottare loro un regime modellato a immagine e somiglianza di quello dell’egemone. La seconda – di breve termine – punta a renderli “inoffensivi”, ovvero meramente allineati con l’egemone o quanto meno neutrali rispetto ai suoi interessi strategici. L’indagine empirica affronta così in chiave comparata la risposta che gli Stati Uniti hanno offerto al “dilemma della democrazia” dal 1945 ai giorni nostri, spiegandola attraverso la presenza – o meno – di minacce esistenziali contro l’ordine liberale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Renderli simili o inoffensivi. L'ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia
Renderli simili o inoffensivi. L'ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia
Titolo | Renderli simili o inoffensivi. L'ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia |
Autore | Gabriele Natalizia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1375 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788843093267 |
Libri dello stesso autore
€18,00
La politica del Giappone tra shock internazionali e comunicazione di potenza
Gabriele Natalizia
Nuova Cultura
€27,00
Religione e secolarizzazione nel sistema internazionale. La trasformazione di un valore politico
Gabriele Natalizia
Nuova Cultura
€17,00
Palestina, anno zero. Il futuro geopolitico della regione dopo il ritiro israeliano dalla striscia di Gaza e la vittoria di Hamas alle elezioni palestinesi
Roberto Coramusi, Gabriele Natalizia
Kappa
€12,50
Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia
Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny
Nuova Cultura
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00