Il Mediteranneo e il Mezzogiorno. E poi la Sicilia, la Lucania e il Molise: teatri di vicende superstiziose legate a filo doppio a una fede cattolica sedicente e incoerente, che qui riemergono anche dall'analisi storica e contenutistica di alcuni documenti inediti - manoscritti dal Cinquecento in poi - che retrodatano e avvicinano all'Italia le prime credenze vetero-vampiristiche, che smascherano le pratiche magiche messe in atto da un ottocentesco prete di campagna, e che dipingono la sublime blasfemia del rituale marinaro del 'taglio' delle trombe d'aria.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d'aria e formulari di magia
La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d'aria e formulari di magia
Titolo | La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d'aria e formulari di magia |
Autore | Luca Irwin Fragale |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Il flauto magico, 30 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 113 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788857537290 |
Libri dello stesso autore
Massoneria e totalitarismi. Danimarca e nazismo tra olocausto e resistenza transazionale
Luca Irwin Fragale
Mimesis
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00