Un leader conservatore, ideologico, ancorato a categorie novecentesche: così viene dipinto Berlinguer all’inizio degli anni Ottanta. Analisti e giornalisti decretano che il suo tempo politico è finito e nella direzione del Pci monta un dissenso sempre più duro verso le sue scelte. Ma intanto, nel Paese, il segretario comunista è diventato un mito per intere masse di persone: compresi tanti che non votano per il suo partito. Il suo funerale, con milioni di italiani in lacrime che sfilano davanti alla bara, lo dimostrerà con l’evidenza di un lutto collettivo mai più provato dopo di allora. Cosa era successo? Semplice: Berlinguer, in quegli anni, aveva fatto opposizione. Difendeva gli interessi dei lavoratori, dei ceti popolari, degli ultimi, che per lui erano i primi. E intercettava i problemi più vivi e contemporanei: la difesa della pace, la lotta delle donne, la battaglia per l’ambiente. Non era, come è stato dipinto, l’uomo della questione morale, ma quello della questione sociale e proprio per questo, negli anni che portarono a quell’ultima campagna elettorale, navigò nel più difficile dei mari: senza rendite sicure, appoggi forti o scelte facili. Perse il consenso della classe dirigente, ma conquistò un popolo. Luca Telese ripercorre oggi gli ultimi anni dell’avventura umana e politica di Enrico Berlinguer e la battaglia che lo portò a una morte epica e straziante, sul palco di Padova. Lo fa ridando voce, volti e nomi a un mondo ormai scomparso, ma la sua non è un’operazione nostalgia. È un messaggio attualissimo per la politica di oggi, per le sue ritrosie, per i suoi compromessi: l’opposizione è stata un’altra cosa. E potrebbe ancora esserlo.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Opposizione. L'ultima battaglia di Enrico Berlinguer
Opposizione. L'ultima battaglia di Enrico Berlinguer
Titolo | Opposizione. L'ultima battaglia di Enrico Berlinguer |
Autore | Luca Telese |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Solferino |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788828211358 |
Libri dello stesso autore
La marchesa, la villa e il cavaliere. Una storia di sesso e potere da Arcore ad hardcore
Luca Telese
Compagnia Editoriale Aliberti
€17,90
Cuori rossoblù. La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari
Luca Telese
Solferino
€17,00
Turbopopulismo. La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche
Marco Revelli, Luca Telese
Solferino
€11,90
La sovranità appartiene al popolo o allo spread?
Antonio Maria Rinaldi, Scenari Economici
Compagnia Editoriale Aliberti
€9,90
A Santiago c'è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande
Fabio Evangelisti
Tarka
€16,50
Il manuale Cencelli. Un documento sulla gestione del potere
Renato Venditti
Compagnia Editoriale Aliberti
€17,50
La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari
Enrico Berlinguer
Compagnia Editoriale Aliberti
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00