Il volume cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, come quelli con la madre o con il padre, siano influenzati da immagini, simboli o eventi, lontani nel nostro passato senza che ce ne rendiamo perfettamente conto. Per altro verso è trasferendo nella sfera pubblica la nostra sfera privata che possiamo capire eventi storici altrimenti difficilmente spiegabili. Il libro accompagna l'evoluzione del simbolo della concezione nella cultura Cattolica e la rappresentazione della coppia coniugale (Giotto), fino alla rappresentazione della madre da sola (Tiepolo).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo
Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo
Titolo | Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo |
Autore | Luisa Accati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | The antropology of contemporary culture |
Editore | EPAP |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788883980411 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il mostro e la bella. Padre e madre nell'educazione cattolica dei sentimenti
Luisa Accati
Raffaello Cortina Editore
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00