Gli ultimi decenni della nostra epoca rappresentano un periodo di profondo cambiamento, se non addirittura di stravolgimento. Dall’anticipatrice categoria di post-democrazia, proposta da Colin Crouch, all’attuale Great Unsettlement di Manfred Steger, è evidente un processo di trasformazione e di ripensamento degli strumenti concettuali del nostro vivere civile e delle forme di potere ad essa associate. Quella che emerge è una sempre più pressante logica di esclusione sociale netta, basata su una forte distinzione tra un noi e un loro, tra un polo positivo e uno negativo, identificato come il nemico. Nella società dello spettacolo e della glamourizzazione della politica, le nuove ideologie del nemico producono una deformazione della sfera pubblica caratterizzata sempre più da disintermediazione, mediatizzazione e fenomeni come le fake news volti a esorcizzare le nostre paure e fragilità attraverso la demonizzazione di uno o dell’altro gruppo sociale. Invece di allontanare i nostri timori, la creazione di ipotetici nemici rischia di portarci in un baratro senza uscita. Questo volume, attraverso l’analisi di diversi esperti di varie appartenenze disciplinari, intende sviluppare uno sguardo di insieme sulla realtà che stiamo vivendo e sulla necessità di superare l’orientamento, sempre più diffuso, di dare alle insicurezze e paure del nostro secolo l’immagine e il corpo di ipotetici nemici.
Il nemico
Titolo | Il nemico |
Autori | Manuel Anselmi, Laura Guercio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-196 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788861846685 |
€14,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Populismo penale. Una prospettiva italiana
Stefano Anastasia, Manuel Anselmi, Daniela Falcinelli
CEDAM
€15,00
Populismo penale. Una prospettiva italiana
Stefano Anastasia, Manuel Anselmi, Daniela Falcinelli
CEDAM
€17,00
Tempo libero, tempo del lavoro. Primo monitoraggio nazionale sui Cral Fitel
Manuel Anselmi, Lucio Meglio
Bevivino
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00