Il volume fornisce un percorso introduttivo e analitico delle principali questioni del populismo. Un problema politico sempre più attuale che rappresenta non solo una sfida globale per le democrazie contemporanee ma anche un ambito autonomo della riflessione politica. Nella prima parte vengono illustrate le maggiori teorie sul tema (Germani, Shils, Laclau e Canovan ecc…) e i più significativi indirizzi del dibattito contemporaneo. Nella seconda parte vengono invece presentati alcuni nodi cruciali dell’analisi sociale del populismo, come la polarizzazione e la disintermediazione sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Populismo. Teorie e problemi
Populismo. Teorie e problemi
| Titolo | Populismo. Teorie e problemi |
| Autore | Manuel Anselmi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Saggi |
| Editore | Mondadori Università |
| Formato |
|
| Pagine | XIV-130 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788861846302 |
€11,60
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Populismo penale. Una prospettiva italiana
Stefano Anastasia, Manuel Anselmi, Daniela Falcinelli
CEDAM
€15,00
Populismo penale. Una prospettiva italiana
Stefano Anastasia, Manuel Anselmi, Daniela Falcinelli
CEDAM
€17,00
Tempo libero, tempo del lavoro. Primo monitoraggio nazionale sui Cral Fitel
Manuel Anselmi, Lucio Meglio
Bevivino
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

