Il volume ricostruisce l'itinerario speculativo di Felice Balbo: a partire dall'incontro con i cattolici comunisti e dalla collaborazione con la casa editrice Einaudi, si propone una lettura delle opere del pensatore piemontese, come "L'uomo senza miti" (1945) e "Il laboratorio dell'uomo" (1946), seguendo il percorso che lo portò, dopo il 1949, a rivedere molte posizioni precedenti, in dialogo con autori quali Norberto Bobbio e Augusto Del Noce, e ad abbandonare, nel 1951, il Partito Comunista. Attraverso un esame ravvicinato delle fonti e delle frequentazioni di Balbo, l'autore offre un'interpretazione originale di quella "filosofia dell'essere" che segnò l'ultima fase della sua elaborazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La prassi e il valore. La filosofia dell'essere di Felice Balbo
La prassi e il valore. La filosofia dell'essere di Felice Balbo
Titolo | La prassi e il valore. La filosofia dell'essere di Felice Balbo |
Autore | Marcello Mustè |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788854892088 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci
Marcello Mustè
Viella
€18,00
Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)
Giuseppe Vacca, Marcello Mustè
Viella
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00