Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci

Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci
Titolo Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci
Autore
Collana I libri di Viella, 410
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 152
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788833138992
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gramsci raccolse il concetto di rivoluzione passiva, con la mediazione di un libro di Guido De Ruggiero, dall'uso che ne aveva fatto Vincenzo Cuoco. L'espressione arrivò a indicare il carattere delle rivoluzioni borghesi: processi di modernizzazione operati "dall'alto", con una posizione "passiva" dei gruppi subalterni. Sul piano teorico, fu l'occasione per un confronto con gli scritti storici di Marx e con Max Weber. Tutte le categorie principali dei Quaderni del carcere passarono per il filtro di questa intuizione, che divenne il fulcro di un ripensamento del concetto moderno di rivoluzione. Ben presto, la riflessione sulle rivoluzioni passive si estese a una domanda sulla realtà degli anni Trenta del Novecento. Lo sguardo acuto del prigioniero riconobbe nel proprio tempo le ombre inquietanti di una "crisi organica globale", che avvicinava altre e più gravi catastrofi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.