Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Mustè

Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)

Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)

Giuseppe Vacca, Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il libro ricostruisce il clima del “lungo dopoguerra” nel quale, tra accesi contrasti, gli scritti di Gramsci cominciarono a esercitare la loro ininterrotta influenza. Il confronto si dispiegò tra chi tendeva a promuovere un nuovo pensiero marxista innestato sulle correnti progressive della cultura italiana e chi coltivava strategie culturali di impianto antistoricista e “radicale”. La costruzione di una genealogia del marxismo italiano fu promossa da Togliatti attraverso le riviste del Pci «Rinascita», «Società», «Il Contemporaneo» e altre minori, mentre percorsi alternativi furono perseguiti attraverso «Il Politecnico», i «Quaderni rossi», «Classe operaia» e i «Quaderni piacentini», da figure come Elio Vittorini, Franco Fortini, Raniero Panzieri, Mario Tronti e Alberto Asor Rosa. A ottant’anni dalla nascita della Repubblica le ragioni della contesa appaiono di rinnovato interesse.
25,00

Croce

Croce

Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 231

"L'uomo pensa e penserà sempre e sempre dubiterà, e pensare non potrebbe se non vivesse nella verità, nella luce di Dio. Ma in questo continuato processo l'uomo urta a volta a volta in certi ostacoli di ordine più generale, in nubi, oscurità e perplessità che conviene dissipare per andare innanzi nel giudizio e nell'azione che gli corrisponde. Filosofo in senso specifico o eminente è chiamato colui che rimuove uno di questi ostacoli più o meno gravi, dissipa una di queste nubi, fuga una tenebra, e nella cui opera si godono perciò rapidi o lenti ma sicuri gli effetti nel crescere d'intensità della cultura e della vita morale."
17,00

Adolfo Omodeo. Storiografia e pensiero politico
25,82

La storia: teoria e metodi

La storia: teoria e metodi

Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 126

Per secoli gli uomini hanno affidato alla storia il compito di elaborare memorie collettive, di delimitare appartenenze e identità pubbliche. Il Novecento ha generato la crisi di questo modello, rifiutando la nozione di avvenimento e valorizzando le strutture profonde e inconsce della vita sociale. Attraverso l'analisi delle operazioni epistemologiche del sapere storico (interpretazione, spiegazione, narrazione), il libro offre un ampio bilancio del dibattito contemporaneo, dallo storicismo alla filosofia analitica, al decostruzionismo, interrogandosi sulle possibilità di salvaguardare il valore di verità della storiografia.
12,00

La filosofia dell'idealismo italiano

La filosofia dell'idealismo italiano

Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 228

La ricostruzione della parabola storica dell'idealismo italiano - dal pensiero di Croce e Gentile fino ai nostri giorni - delinea un bilancio sulla filosofia di oggi e sulla crisi che essa sembra attraversare. Il tentativo di riformare la dialettica di Hegel, salvaguardando le ragioni fondamentali dell'idealismo, ha infatti condotto a una consumazione di quell'orizzonte concettuale, che si manifesta già nelle riflessioni di Croce e Gentile sulla vitalità e sul sentimento, per rendersi più esplicita in autori come Luigi Scaravelli ed Enrico De Negri, Ernesto De Martino ed Eugenio Garin. Il libro propone un riesame critico complessivo di questo itinerario, dedicando ampio spazio ai "sistemi" di Croce e Gentile, nonché al loro contrasto, ma seguendone soprattutto gli sviluppi ulteriori, dalla prima scuola gentiliana ai tentativi di revisione che si sono realizzati nel corso del Novecento. La storia di una corrente, ancora oggi centrale negli studi umanistici, si unisce così all'esigenza di fare i conti con l'eredità filosofica italiana, cercando di annodare i diversi autori intorno a un nucleo speculativo che, nella crisi delle diverse soluzioni, sembra restare aperto quale compito attuale della filosofia.
19,00

Tra filosofia e storiografia Hegel, Croce e altri studi

Tra filosofia e storiografia Hegel, Croce e altri studi

Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

Attraverso cinque ricerche, che dall'analisi della "filosofia della storia" di Hegel giungono fino allo studio del pensiero di autori come Heidegger, Ricoeur e Levinas, il libro ripropone una delle questioni più importanti e decisive del dibattito contemporaneo, relativa al rapporto tra il sapere concettuale della filosofia e la dimensione metodologica dell'indagine storiografica. La ricostruzione dell'idea hegeliana di una "storia razionale", e quindi della relazione, che essa sottende, tra spirito e natura, si prolunga nell'esame della concezione "logica" di Benedetto Croce, dove la teoria del giudizio individuale tende a spezzare la radice stessa di un'organizzazione filosofica delle epoche storiche. La crisi di quel modello ­ la "filosofia della storia" ­ implica un difficile ripensamento dei metodi e delle forme della storiografia, che l'autore affronta a proposito del rapporto tra eventi e strutture e del concetto di fonte storica.
16,00

Marx in Italia

Marx in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 346

Per oltre un secolo il pensiero di Karl Marx è stato un potente veicolo della proiezione mondiale della modernità europea. Combinandosi con le culture più diffuse dei cinque continenti, ha influenzato la vita sociale, le vicende politiche e la mentalità dei popoli, contribuendo in misura determinante a plasmare il mondo in cui viviamo. La fortuna di Marx in Italia è stata caratterizzata da un’interazione originale e intensa con la storia nazionale. Da un’angolazione particolare ma feconda, la presenza del marxismo ha concorso a delineare l’autobiografia della nazione dopo l’Unità. Dalla prima diffusione nell’Ottocento al lavoro originale di autori come Labriola, Gramsci e Togliatti, fino alle edizioni e interpretazioni del secondo Novecento, il confronto con l’opera di Marx ha rappresentato un passaggio decisivo nel processo di formazione della cultura italiana. Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato a Roma dalla Fondazione Gramsci e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana in occasione del bicentenario della nascita di Marx. Il convegno ha inteso ricostruire quando e come Marx arrivò nella cultura del nostro paese e quali aspetti del suo pensiero hanno avuto maggiore diffusione. I contributi sono pubblicati in tre sezioni – La circolazione del pensiero, Le interpretazioni, Le influenze – che ripercorrono la fortuna di Marx nella cultura italiana nel periodo compreso fra gli anni Ottanta dell’Ottocento e la fine del Novecento.
30,00

La prassi e il valore. La filosofia dell'essere di Felice Balbo

La prassi e il valore. La filosofia dell'essere di Felice Balbo

Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il volume ricostruisce l'itinerario speculativo di Felice Balbo: a partire dall'incontro con i cattolici comunisti e dalla collaborazione con la casa editrice Einaudi, si propone una lettura delle opere del pensatore piemontese, come "L'uomo senza miti" (1945) e "Il laboratorio dell'uomo" (1946), seguendo il percorso che lo portò, dopo il 1949, a rivedere molte posizioni precedenti, in dialogo con autori quali Norberto Bobbio e Augusto Del Noce, e ad abbandonare, nel 1951, il Partito Comunista. Attraverso un esame ravvicinato delle fonti e delle frequentazioni di Balbo, l'autore offre un'interpretazione originale di quella "filosofia dell'essere" che segnò l'ultima fase della sua elaborazione.
8,00

Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci

Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci

Marcello Mustè

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 332

Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarità, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale (dal Rinascimento alla "riforma della dialettica" di Bertrando Spaventa) e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia". Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono così una lunga vicenda storica e teorica (che il libro ricostruisce in maniera dettagliata) e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.
29,00

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 492

La “riforma” della dialettica hegeliana e la “circolazione” del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo e politico Bertrando Spaventa. Ma la sua biografia intellettuale – dalla giovinezza alle ultime riflessioni sul realismo e sulla metafisica – mostra una ricchezza per tanti versi inesplorata: la lettura dei grandi autori del Rinascimento, a cominciare da Giordano Bruno, il confronto con i filosofi italiani contemporanei, il contributo alla vita civile, costituiscono momenti essenziali per lo sviluppo del suo pensiero. In occasione del bicentenario della nascita (Bomba, 26 giugno 1817), alcuni dei suoi maggiori interpreti propongono con questo libro una ricostruzione dell’intero itinerario filosofico e civile di Spaventa.
45,00

In cammino con Gramsci

In cammino con Gramsci

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 224

I tre saggi raccolti nel volume – La «quistione politica degli intellettuali» nei Quaderni del carcere, Dal materialismo storico alla filosofia della praxis e I Quaderni e la politica del Novecento – furono scritti fra il 1976 e il 1989. Con essi Giuseppe Vacca diede inizio a un nuovo modo di leggere Gramsci, innovando profondamente l’interpretazione del suo pensiero. Questi scritti aprirono la strada all’Edizione Nazionale e costituiscono fonti vitali degli studi gramsciani che stanno mutando l’immagine del pensatore sardo in Italia e nel mondo. Nel suo contributo Leggere Gramsci, fra tradizione e futuro Marcello Mustè, curatore del volume, offre una testimonianza esemplare della loro influenza nella storiografia filosofica.
27,00

Epistolario (1847-1883)

Epistolario (1847-1883)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 832

Questa edizione critica integrale dell'Epistolario raccoglie tutte le lettere di Bertrando Spaventa dal 1847 al 1883. Le 994 lettere, inedite o apparse precedentemente in edizioni parziali, testimoniano i passaggi salienti della biografia intellettuale di Spaventa, gettando nuova luce sul pensiero filosofico dell'autore, sull'impegno politico e parlamentare, sulle frequentazioni pubbliche e private (a cominciare dai rapporti con il fratello Silvio) e sulle vicende della scuola. L'opera è il risultato di un lavoro archivistico e di ricerca bibliografica promosso dal "Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Bertrando Spaventa (1817-2017)", istituito nel 2016 presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per iniziativa della Fondazione Gramsci e del Dipartimento di Filosofia della Sapienza-Università di Roma.
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.