Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci

Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci
Titolo Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci
Autore
Collana I libri di Viella, 293
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 332
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788867289967
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarità, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale (dal Rinascimento alla "riforma della dialettica" di Bertrando Spaventa) e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia". Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono così una lunga vicenda storica e teorica (che il libro ricostruisce in maniera dettagliata) e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.