Il turismo esotico in genere è caratterizzato da tre paradossi: l'impossibile ricerca dell'autenticità; un certo fondo di paura; lo spazio vuoto dell'incontro, la cosiddetta «bolla ambientale». Bolla che è il prodotto degli sforzi messi in atto dai molti mediatori che accompagnano il turista (dal tour operator alla guida locale) per attenuare lo shock dell'incontro. Nemmeno le forme alternative di turismo proposte oggi sono immuni da tale mediazione. Si cerca, infatti, la diversità culturale ma la costruzione dell'immaginario turistico, sia esso fondato sull'esotismo o sull'attenzione alle questioni sociali, come nel caso del turismo alternativo, dà sempre vita a chiavi di lettura che spesso accompagnano il turista fin dalla partenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini
L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini
| Titolo | L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini |
| Autore | Marco Aime |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Temi, 150 |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Formato |
|
| Pagine | 194 |
| Pubblicazione | 05/2005 |
| Numero edizione | 7 |
| ISBN | 9788833916040 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Marco Aime, Andrea De Georgio
Bollati Boringhieri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

