Il volume ricostruisce il ruolo degli architetti e degli ingegneri che tra l'Unità e il fascismo definirono, grazie a soluzioni tipologicamente innovative, il volto di Milano, con quei caratteri di omogeneità che ancor oggi la definiscono, riuscendo a contenere gli strappi della crescita accelerata della "città più città d'Italia" attraverso opere che ne intesero il respiro storico e i profondi caratteri di continuità.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno
La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno
Titolo | La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno |
Autore | Maria Canella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Temi e testi, 136 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788863727357 |
Libri dello stesso autore
La ricetta di un successo. Galleria-The recipe for success
Maria Canella, Gabriella Passerini, Lorenzo Anfossi
Skira
€26,00
Arie di Milano e Dintorni. 54 architetture non solo milanesi. Catalogo della mostra (Milano, 1 ottobre-31 dicembre 2020)
Giovanni Franzi, Jean Blanchaert, Maria Canella
Nexo
€10,00
€23,50
Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento
Maria Canella
Carocci
€23,00
«Si consegna questo figlio». L'assistenza all'infanzia e alla maternità dalla Ca' Granda alla Provincia di Milano 1456-1920
Maria Canella, Luisa Dodi, Flores Reggiani
Skira
€49,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00