"Il tempo d'Europa. Tra intervallo e durata, diario 2015-2016" l'autore, Mario Campli, scrive nella presentazione: “Mentre affido all’editore la stampa di questo Diario europeo, la Commissione Europea ha pubblicato un ‘Libro Bianco’ sul «Futuro dell’Europa»: una sorta di avviso ai naviganti fatto dai piloti della nave, anche essi incerti verso quali porti condurre l’imbarcazione”. Questo ‘Diario europeo’ ci racconta di un tempo sospeso: una integrazione europea che non può tornare indietro e non riesce ad andare avanti. Che tempo è, il tempo che non ha futuro? La sfida e il coraggio politico-strategico dell’Unità, che gli europei hanno scelto di assumersi, all’indomani di una seconda tragica guerra fratricida nel giro di neppure mezzo secolo, ha il carattere e il crisma dell’intervallo o della durata?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il tempo d'Europa. Tra intervallo e durata, diario 2015-2016
Il tempo d'Europa. Tra intervallo e durata, diario 2015-2016
Titolo | Il tempo d'Europa. Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 |
Autore | Mario Campli |
Prefazione | Thierry Vissol |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Cavinato |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788869825279 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Semestre europeo costituente. La democrazia oltre lo Stato
Mario Campli, Alfonso Pascale
Arcadia Edizioni
€5,00
Coltivare speranza. Una Chiesa altra per un altro mondo possibile
Mario Campli, Marcello Vigli
Tracce
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00