Guantanamo, il Patriot act, le extraordinary rendition, ma anche i centri di detenzione per migranti, l'abuso della decretazione d'urgenza, lo strapotere della protezione civile, per non parlare delle global wars o del conflitto israeliano-palestinese: se il presente si definisce intorno agli imperativi dell'emergenza e della sicurezza, l'eccezione sembra costituirne la chiave di lettura privilegiata. Ma davvero viviamo in uno stato di eccezione permanente e generalizzato? Parlare di eccezione chiama in causa un atto che sospende temporaneamente un dato ordinamento, identificando un soggetto sovrano che decide. Di tutto ciò è difficile trovare traccia nella crisi in cui precipita oggi ogni possibile distinzione fra interno/esterno, guerra/pace, militare/civile, pubblico/privato. Nasce da qui la necessità di una critica che, attraverso una lettura innovativa di Carl Schmitt e Walter Benjamin e l'analisi degli strappi allo stato di diritto che caratterizzano gli ultimi decenni, incrina l'apparente unanimità con cui ci si appella alla ragione eccezionalista per dar conto delle anomalie del presente. Chiedersi "chi decide?", infatti, significa intraprendere un esercizio di immaginazione geografica, un percorso tra le cartografie sovrapposte e le sovranità multiple che definiscono la governance globale, per scoprire una trama complessa di attori, norme e procedure che si rivela irriducibile a ogni racconto fondato sullo stato di eccezione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Chi decide? Critica della ragione eccezionalista
Chi decide? Critica della ragione eccezionalista
Titolo | Chi decide? Critica della ragione eccezionalista |
Autori | Massimiliano Guareschi, Federico Rahola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Culture, 81 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 201 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788895366982 |
Libri dello stesso autore
Going underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili
Massimiliano Guareschi
Agenzia X
€15,00
€20,00
Generazione ISIS. Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente
Olivier Roy
Feltrinelli
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00