Come si determina, nelle varie epoche, la dinamica demografica? Come influiscono su di essa mutamenti climatici e catastrofi naturali, epidemie e guerre, migrazioni e sviluppo economico, tecnologia e cultura? La scomparsa di interi popoli nel corso della storia dimostra che non esiste un meccanismo di regolazione automatica tra il livello delle risorse e quello della popolazione. Nel tracciare la storia della popolazione mondiale dal neolitico ai nostri giorni, Livi Bacci illustra per il futuro anche le implicazioni che l'accelerato sviluppo demografico che porterà due miliardi e mezzo di persone in più in una sola generazione avrà per la stabilità sociale interna dei paesi, per i rapporti di forza tra nazioni e per l'ambiente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro
Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro
Titolo | Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro |
Autore | Massimo Livi Bacci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 11/2016 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788815266491 |
€26,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni
Massimo Livi Bacci
Il Mulino
€18,00
Il lungo viaggio dell'umanità. Dalle savane dell'Africa alle migrazioni globali. Per la Scuola media
Massimo Livi Bacci
Zanichelli
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00