Ossessivamente accessoriato, manipolato, celebrato, il corpo attraversa da indiscusso protagonista la società del consumo, in apparenza liberato da tutte quelle interdizioni morali che impedivano, fino a pochi decenni fa, di disporne per sé. Allo stesso tempo, questo diritto conquistato è sempre più oggetto del discorso politico, che vuole determinarne gli indirizzi, dal concepimento alla procreazione, fino all'eutanasia. Dalle tecniche di massaggio alla chirurgia estetica, il corpo sembra allora il luogo privilegiato della realizzazione, del "prendersi cura" di sé all'interno di modelli ritenuti accettabili e accettati dalla società. Contro tali modelli si rivolge invece il mondo delle "bodsmods piercings", tatuaggi ma anche manipolazioni hard. Tra i vari modi di esperire il corpo, c'è poi quello degli immigrati, che assistono alla sua ri-correzione da parte del potere politico nel segno di un disciplinamento delle condotte. L'obiettivo di questo testo è comporre alcuni fotogrammi di un'antropologia del corpo contemporaneo, ripercorrendone le principali tappe teoriche, indicando possibili traiettorie di analisi, spunti di riflessione, e lasciando molte domande aperte. Queste immagini sono lette dall'autrice attraverso la nozione di "corporalmente corretto", con la quale si intendono definire tanto i processi di modifica intrapresi dal soggetto su e per se stesso, quanto quelli connessi ai vincoli istituiti dall'autorità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Corporalmente corretto. Note di antropologia
Corporalmente corretto. Note di antropologia
Titolo | Corporalmente corretto. Note di antropologia |
Autore | Michela Fusaschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Le melusine, 71 |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788869161421 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione
Michela Fusaschi
CISU
€19,90
Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo
Michela Fusaschi
Bollati Boringhieri
€16,00
I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni dei genitali femminili
Michela Fusaschi
Bollati Boringhieri
€24,00
Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione
Michela Fusaschi
CISU
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00