Giù le mani dal corpo delle donne, recitava uno storico slogan femminista, rivendicando il diritto a disporre di sé senza ingerenze di sorta. Un'istanza a cui sembra dare voce l'Organizzazione mondiale della sanità, quando vieta le cosiddette mutilazioni genitali femminili (Mgf), ancora praticate in altri universi socioculturali, in particolare - ma non solo - in Africa. Mentre tali pratiche suscitano indignazione, non viene sanzionata la chirurgia estetica intima, che in Occidente assume un rilievo via via crescente, spesso in assenza di una significativa letteratura medica che ne esamini la criticità. Il corpo non si tocca, ma lo si può impunemente ritoccare. Se la violenza di clitoridectomia, escissione e infibulazione risulta inaccettabile, l'imenoplastica e le varie forme di ringiovanimento vaginale operate dal bisturi o dal laser appaiono invece consapevoli esercizi di autodeterminazione. Già, perché il corpo oltraggiato è sempre quello delle Altre, sottolinea Michela Fusaschi in un saggio che non fa sconti alla nostra miopia travestita da retorica umanitaria. Dalla prospettiva transculturale in cui Fusaschi si colloca, si vede con chiarezza quanto l'integrità del corpo femminile sia giudicata tale a seconda dell'immaginario di riferimento: il nostro, ipertecnologico, ritiene una brutale prevaricazione solo ciò che accade in contesti dichiarati "arretrati". Prefazione di Franca Bimbi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo
Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo
Titolo | Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo |
Autore | Michela Fusaschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Temi, 207 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 06/2011 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833922201 |
Libri dello stesso autore
Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione
Michela Fusaschi
CISU
€19,90
I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni dei genitali femminili
Michela Fusaschi
Bollati Boringhieri
€24,00
Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione
Michela Fusaschi
CISU
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00