Il volume si fonda su una tesi provocatoria: nonostante la sconfitta del nazismo, il successo dei movimenti di decolonizzazione e la definitiva delegittimazione scientifica della nozione coloniale di razza, sia l'Europa che l'Italia sono ancora alle prese con gli effetti simbolici, psicologici e materiali della sua secolare e tragica storia. La nozione di cittadinanze postcoloniali viene proposta proprio per sottolineare la conformazione all'interno del territorio europeo di uno spazio politico e giuridico disomogeneo. Cittadinanze postcoloniali sta quindi a indicare l'infiltrazione negli spazi metropolitani di una gerarchizzazione della cittadinanza simile alla vecchia distinzione coloniale tra cittadino e suddito. Ma viceversa si parla di cittadinanze postcoloniali anche nel senso che sono i migranti stessi a sancire con le loro pratiche quotidiane di resistenza - violando confini imposti e continuamente ridisegnati e insorgendo contro le strutture del regime globale di controllo delle migrazioni - un superamento di questo stesso modello (post)coloniale di gestione delle cittadinanze. L'assunto fondamentale del testo è dunque che sia l'eredità coloniale sia l'idea di razza continuano a plasmare tuttora la costituzione materiale tanto del capitalismo globale quanto dello spazio sociale e politico europeo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia
Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia
Titolo | Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia |
Autore | Miguel Mellino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 800 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788843067817 |
Libri dello stesso autore
Governare la crisi dei rifugiati. Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa
Miguel Mellino
DeriveApprodi
€18,00
Il colonialismo è un sistema. Colonialismo, neocolonialismo e post-colonialismo
Jean-Paul Sartre
Marinotti
€24,00
La cultura e il potere. Conversazione sui «Cultural studies»
Miguel Mellino, Stuart Hall
Booklet Milano
€10,00
La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies
Miguel Mellino
Booklet Milano
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00