È dal Settecento, quando si formano nell'immaginario collettivo le categorie di "europeo" e "civilizzato" e si costruisce poi l'identità italiana, che il sud è visto come barbaro o pittoresco, parte malata della nazione, da curare anche con la forza, o crogiolo della cultura greco-romana, fondamento dell'occidente. "'Un paradiso abitato da diavoli' - scrive Christopher Duggan sul Times Literary Supplement- rappresenta un contributo importante all'enorme mole di scritti che hanno cercato di smantellare vecchie categorie di analisi e d'interpretazione, presentando il sud in termini più aderenti alla sua realtà e in maniera più complessa".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno
Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno
Titolo | Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno |
Autore | Nelson Moe |
Traduttore | M. Z. Ciccimarra |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Gli alberi, 45 |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 02/2003 |
ISBN | 9788883250828 |
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00