Si può fare poesia dopo Aushwitz? In queste pagine si apre la sfida alla sentenza emessa da Th. W. Adorno nel 1966: “Dopo Auschwitz, nessuna poesia, nessuna forma d'arte, nessuna affermazione creatrice è più possibile. Il rapporto delle cose non può stabilirsi che in un terreno vago, in una specie di no man's land filosofica” (Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004, p. 326). È una sfida posta dall’Essere del mondo che, essendo storico, ci interpella e ci rapporta con il ri-vivere del passato. L’uomo è al centro di questo serpente che si morde la coda: il tempo; allora, non può che riportare nel presente ciò che è stato e raccontarlo. Come si può rendere dicibile l’olocausto? Ci prova l’autore di queste poesie, Nicola Lovecchio, giovane filosofo appassionato dell’indicibile, a dire ciò che non si potrebbe dire non avendo potuto vedere, secondo il divieto adorniano. Come? Dando voce ai morti, facendo parlare i “toccati” dall’olocausto. Rispondendo all’appello dell’essere che ci richiama alla voce dei defunti o ci fa ascoltare quella dei sopravvissuti, mediando con l’immaginazione i vissuti, in modo tale da completare la narrazione di un’esperienza di cui abbiamo bisogno, giacché ne sentiamo il vuoto, per la nostra empatia o per leggere la nostra storia di esseri umani. L’autore vuole fare uno sforzo in più del “linguaggio spezzato” di Paul Celan, evitando così di aggirare l’olocausto con un “non detto” che può angosciarci sul futuro del mondo, ma colpendolo in pieno, ri-vivendolo, creandoci delle storie, per poi voltare pagina. Si cerca di costruire un compendio storico-poetico dell’olocausto, il quale si snoda attraverso i concetti filosofici del tempo, del rapporto io-altro e il problema della fede che si rischiara nell’ultima poesia “Il sogno di un prete”, premiata tra l’altro come rappresentativa della collana poetica del libro “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La follia che incarna il paradosso
La follia che incarna il paradosso
Titolo | La follia che incarna il paradosso |
Autore | Nicola Lovecchio |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Gli emersi poesia |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788859140085 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il gioco dell'allenamento. Verso una modalità ludica dell’allenamento
Nicola Lovecchio
Marcianum Press
€15,00
Educare al movimento. Allenamento salute e benessere. Con Gli sport. Per le Scuole superiori
Gianluigi Fiorini, Elisabetta Chiesa, Nicola Lovecchio, S. Coretti
Marietti Scuola
€26,40
Educare al movimento. Allenamento salute e benessere . Per le Scuole superiori
Gianluigi Fiorini, Elisabetta Chiesa, Nicola Lovecchio, S. Coretti
Marietti Scuola
€22,50
Educare al movimento. Gli sport. Per le Scuole superiori
Gianluigi Fiorini, Elisabetta Chiesa, Nicola Lovecchio, S. Coretti
Marietti Scuola
€7,95
Discipline sportive. Vol. unico. Con Progressioni didattiche. Per le Scuole superiori
Nicola Lovecchio, Matteo Merati, P. Vago
Marietti Scuola
€20,55
Discipline sportive. Educare al movimento. Con Fascicolo progressioni didattiche: atletica, orienteering, attività in acqua. Per le Scuole superiori
Matteo Merati, Paola Vago, Nicola Lovecchio
Marietti Scuola
€19,10
Educare al movimento. Allenamento, salute e benessere. Ediz. SLIM. Con Gli sport. Per le Scuole superiori
Nicola Lovecchio, Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi
Marietti Scuola
€17,10
Ginnastica da over. Come e perché praticare attività motoria nella terza età
Alberto Pellai, Nicola Lovecchio, Elisa Ducoli
San Paolo Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00