Parlare d'Africa oggi significa misurarsi con scenari peculiari non molto noti, gravati da stereotipi e che travalicano l'ambito locale per assumere un'importanza globale. L'Africa è costituita da società e popolazioni in movimento, che contribuiscono a renderla una realtà interessante, da osservare e analizzare. Il volume presenta studi e riflessioni su vari problemi e tematiche di cui l'Africa sub-sahariana è protagonista, approfondendo ambiti trasversali della geografia: la geopolitica, le micro-geografie identitarie e la sostenibilità. La finalità primaria del libro è quindi fornire uno strumento di lettura di una realtà geografica molto complessa, articolata e in continuo cambiamento che alimenta molteplici interessi economico-politici e scientifici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il mosaico dell'Africa sub-sahariana. Sostenibilità e geopolitica
Il mosaico dell'Africa sub-sahariana. Sostenibilità e geopolitica
Titolo | Il mosaico dell'Africa sub-sahariana. Sostenibilità e geopolitica |
Autori | Nicoletta Varani, Giampietro Mazza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1584 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788829021055 |
Libri dello stesso autore
Africa in tempo di Covid-19. Riflessioni di antropologia medica e di geografia della salute
Nicoletta Varani, Anna Siri
libreriauniversitaria.it
€19,90
Dalla multicultura all'intercultura. Spazi e strumenti geografici
Nicoletta Varani, Federico De Boni
McGraw-Hill Education
€32,00
La condizione della donna in Africa sub-sahariana
Antonella Primi, Nicoletta Varani
libreriauniversitaria.it
€18,00
€26,00
Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all'elaborazione dell'offerta
Guido Amoretti, Nicoletta Varani
libreriauniversitaria.it
€19,90
Dalla multicultura all'intercultura. Spazi e strumenti geografici
Nicoletta Varani, Federico De Boni
McGraw-Hill Education
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00