Secondo dei poemi omerici, l'Odissea è uno dei testi fondanti della civiltà greca e dell'intera cultura occidentale. All'eroismo guerriero dell'Iliade, fa seguire la narrazione del nosfos, il viaggio di ritorno a casa, di Odisseo, eroe versatile e temerario, forte di mille astuzie. Navigando verso Itaca, perdendo continuamente la strada a causa dell'ira degli dei, Odisseo si inoltra in un oltremondo fatto di oblìo, pericoli e terribili prove. Quando infine torna a varcare la soglia del suo palazzo è un uomo diverso, padrone del proprio destino, capace di resistere ai colpi della sorte. Il viaggio di Odisseo diventa così simbolo di un'aspirazione all'oltre che non conosce tregua, dell'affrancamento dell'uomo dalle proprie paure.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Odissea. Versione in prosa
Odissea. Versione in prosa
| Titolo | Odissea. Versione in prosa |
| Autore | Omero |
| Traduttore | Giuseppe Tonna |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | I grandi libri, 54 |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 04/2004 |
| Numero edizione | 23 |
| ISBN | 9788811360544 |
€9,50
Libri dello stesso autore
Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito
Omero, Dante Alighieri, Alfred Tennyson, Giovanni Pascoli, Luigi Dallapiccola
Marsilio
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

