Alla fine degli anni '20, si faceva strada l'idea che anche le proprietà psichiche quali i valori, le opinioni e gli atteggiamenti potevano essere concepite come dei continua, lungo i quali ogni individuo poteva occupare una precisa posizione, rilevabile attraverso una serie di stimoli-domande. In questo saggio l'Autore si sofferma non solo sulla proposta di strumenti di rilevazione e di "misurazione" degli atteggiamenti (tecniche di scaling), ma anche sullo stesso concetto di atteggiamento, differenziandolo soprattutto dalla opinione. Le considerazioni di Thurstone sul concetto di atteggiamento rivestono un ruolo fondamentale nella storia delle scienze sociali, punto d'incontro tra psicoanalisi, psicologia e sociologia. I suoi contributi sono rilevanti nell'ambito della psicometria e delle tecniche di misurazione degli atteggiamenti, dell'analisi statistica dei dati, si considerino i suoi lavori sull'analisi fattoriale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Gli atteggiamenti si possono misurare
Gli atteggiamenti si possono misurare
| Titolo | Gli atteggiamenti si possono misurare |
| Autore | Paolo Diana |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Esplorazioni |
| Editore | Kurumuny |
| Formato |
|
| Pagine | 106 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788895161242 |
Libri dello stesso autore
€35,00
€18,00
Risorse umane e sviluppo locale. Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo
Paolo Diana, Roberta Troisi
Giappichelli
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

